Discografia e diritto connesso

DIRITTI CONNESSI
I Diritti del Produttore e dell'Artista.

Tutte le volte che ascoltiamo un brano in tv, radio o pubblici esercizi, chi ha prodotto o  interpretato tale brano ha diritto a ricevere un compenso.Tale compenso è per il cosiddetto diritto connesso, (che non è la stessa cosa del diritto d’autore) e viene riconosciuto per norma di legge ad interpreti, artisti ed esecutori musicali, ai musicisti e orchestrali, ai direttori d’orchestra e di coro, ai produttori artistici e discografici.

Esiste anche un importantissimo Diritto Connesso per Copia Privata che viene pagato dai Produttori di Supporti Vergini (ad es CD), di chiavette USB, di HD ad uso privato, di Devices (ad es. smartphone, tablet, etc...) con il fine di remunerare in via equa i produttori di contenuti creativi (musica, video, etc...) altrimenti danneggiati dall'uso di queste apparecchiature come strumento di utilizzo per questi sontenuti
(art. 71-septies Legge nr 633/41)

Gli investimenti del Produttore Discografico, che impegna risorse per realizzare il prodotto musicale, e il lavoro dell’Artista che presta la propria interpretazione per l’incisionediscografica, sono tutelati a livello giuridico.


LEGISLAZIONE Diritti Connessi
Di seguito gli Articoli 72,73 e 73 bis della Legge 22 aprile 1941 n. 633 Titolo II "Disposizione sui Diritti Connessi all'esercizio del Diritto d'Autore)

Articolo 72

1. Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo I della presente legge, il produttore di fonogrammi ha il diritto esclusivo, per la durata e alle condizioni stabilite dagli articoli che seguono, di:

a) autorizzare la riproduzione diretta o indiretta, temporanea o permanente, dei suoi fonogrammi in qualunque modo o forma, in tutto o in parte e con qualsiasi processo di duplicazione
b) autorizzare la distribuzione degli esemplari dei suoi fonogrammi. Il diritto esclusivo di distribuzione non si esaurisce nel territorio della Comunità Europea, se non nel caso di prima vendita del supporto contenente il fonogramma effettuata o consentita dal produttore in uno Stato membro
c) autorizzare il noleggio ed il prestito degli esemplari dei suoi fonogrammi. Tale diritto non si esaurisce con la vendita o con la distribuzione in qualsiasi forma degli esemplari
d) autorizzare la messa a disposizione del pubblico dei suoi fonogrammi in maniera tale che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente. Tale diritto non si esaurisce con alcun atto di messa a disposizione del pubblico.

Articolo 73

Il produttore di fonogrammi, nonché gli artisti interpreti e gli artisti esecutori che abbiano compiuto l'interpretazione o l'esecuzione fissata o riprodotta nei fonogrammi, indipendentemente dai diritti di distribuzione, noleggio e prestito loro spettanti, hanno diritto ad un compenso per l'utilizzazione a scopo di lucro dei fonogrammi a mezzo della cinematografia, della diffusione radiofonica e televisiva, ivi compresa la comunicazione al pubblico via satellite, nelle pubbliche feste danzanti, nei pubblici esercizi ed in occasione di qualsiasi altra pubblica utilizzazione dei fonogrammi stessi. L'esercizio di tale diritto spetta al produttore, il quale ripartisce il compenso con gli artisti interpreti o esecutori interessati.
La misura del compenso e le quote di ripartizione, nonché le relative modalità, sono determinate secondo le norme del regolamento.
Nessun compenso è dovuto per l'utilizzazione ai fini dell'insegnamento e della comunicazione istituzionale fatta dall'Amministrazione dello Stato o da enti a ciò autorizzati dallo Stato.

Articolo 73-bis

Gli artisti interpreti o esecutori e il produttore del fonogramma utilizzato hanno diritto a un equo compenso anche quando l'utilizzazione di cui all'art. 73 è effettuata a scopo non di lucro.
Salvo diverso accordo tra le parti, tale compenso è determinato, riscosso e ripartito secondo le norme del regolamento.

CHI RACCOGLIE E INTERMEDIA I DIRITTI CONNESSI IN ITALIA

Per i Produttori Discografici:
Evolution Collecting (www.evolutioncollecting.it)
AFI Associazione Fonografici Italiani (www.afi.mi.it)
SCF Societa' Consortile Fonografici (www.scfitalia.it)
GetSound (www.getsound.it)
ItsRight (www.itsright.it)

per gli Artisti Interpreti Esecutori:
ItsRight (www.itsright.it)
Nuovo Imaie (www.nuovoimaie.it)

DISCOGRAFIA
Oggi il mestiere del Discografico e' completamente cambiato e si e' evoluto a tal punto che, per quanto riguarda il mondo Indipendente, si e' oramai sovrappoosto a quello del Produttore Artistico. Questo ha portato ad una conseguente minor attenzione su tutta la parte burocratica legata ai contratti, alle liberatorie, agli accordi tra piu' soggetti, etc...che invece hanno una rilevanza assolutamente irrinunciabile per la tutela dei Diritti sia del Produttore che dell'Artista che di tutti coloro coinvolti a vario titolo nella realizzazione di un Progetto Artistico.

La Stampa dei Supporti in CD e/o in Vinile, il formato e la loro distribuzione, le parti grafiche, l'ufficio stampa, la realizzazione del videoclip, il pagamento a SIAE dei Diritti Fonomeccanici, etc...sono tutte scelte che e' sempre meglio fare consultando prima qualcuno che possa essere d'aiuto per via delle decennali esperienze passate, sia in Italia che all'Estero



Servizi